Fiabe, leadership e cambiamento

Raccontare le fiabe ai collaboratori per insegnare il cambiamento

La fiaba è un racconto senza luogo e senza tempo con valenze simboliche potentissime: ogni fiaba racconta essenzialmente un cambiamento radicale nel protagonista descrivendo un processo di vero e proprio problem solving (inizio – crisi – soluzione), che incontra sempre la magia come mezzo di risoluzione del lieto fine.

Cenerentola, Il gatto con gli stivali, La lampada di Aladino e Jack e il fagiolo magico sono racconti simbolici di profonda trasformazione che insegnano in modo efficace e comprensibile a tutti come si fa a cambiare.

Perchè se il cambiamento è l’unica costante della vita, non sempre siamo pronti ad affrontare le evoluzioni interiori ed esteriori che la vita ci domanda e avere una storia a portata di mano è uno dei modi più efficaci per facilitare certi passaggi di vita.

L’incipit di ogni fiaba “C’era una volta…” è la soglia che ci permette di entrare in un luogo dove tutto è possibile, dove persino il tempo e lo spazio e si trasformano: per accogliere e agire i cambiamenti abbiamo bisogno di abitare uno spazio del possibile, che la fiaba rappresenta in modo esemplare.

Un’impresa, di qualunque cosa si occupi, si ritrova necessariamente ad affrontare continue trasformazioni, per stare al passo dei tempi, dei bisogni dei clienti e delle necessità di mercato. Ma soprattutto ciò che più conta in un team aziendale è il capitale umano, soggetto a continue trasformazioni legate al ciclo di vita e necessarie allo sviluppo di competenze trasversali lavorative e umane.

Usare le fiabe per prendersi cura della crescita personale dei propri collaboratori significa uscire dagli schemi della formazione classica, attivare l’emisfero sinistro e dunque le facoltà creative ed emotive più profonde e permettere a tutti di approcciare temi come la comunicazione, l’ascolto, la gestione delle emozioni, la responsabilità, la delega e la leadership attraverso immagini e narrazioni potenti ed efficaci.

Inoltre il laboratorio permette la condivisione di un’esperienza dalla forte valenza emotiva, e permette al team di sentirsi legato al di là della relazione esclusivamente professionale, con evidenti vantaggi per il clima emotivo in azienda. 

Per saperne di più visita la sezione del sito dedicata e contattami.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *