“Se non me l’avessi spiegato con una fiaba, non avrei mai capito!”

Mi sono sentita ripetere questa frase decine di volte nel corso di sedute singole, nei laboratori, nei webinar e nei percorsi di formazione aziendale con le fiabe.

Le fiabe sono narrazioni senza tempo e luogo che, grazie alla loro struttura tipica di problem solving, insegnano strategie di risoluzione di problemi attraverso la conoscenza profonda di se stessi. 

Grazie alla semplicità del linguaggio e della narrazione, le fiabe sono uno strumento versatile e comprensibile per tutti.

“C’era una volta…” è l’incipit di una storia che appartiene a tutti perché non pone limiti storici, culturali né sociali.

La lontananza nel tempo e nello spazio, l’uso degli archetipi e lo schema inizio – crisi – soluzione, presenti in ogni fiaba, sono gli ingredienti che rendono questa forma narrativa uno strumento che supera di gran lunga il suo essere relegata esclusivamente ad un genere letterario per bambini.

Le fiabe raccontano chi siamo e chi possiamo diventare in modo semplice e nello stesso tempo stupefacente, per la loro capacità di chiarire i processi evolutivi interiori.

Ci incoraggiano a credere che tutti abbiamo una magia dentro e possiamo cambiare totalmente la nostra condizione attuale, se siamo disposti a rischiare le trasformazioni che sottendono ad ogni vera fiaba di magia.

Diventiamo solo ciò che abbiamo avuto l’ardire di immaginare.

Se vuoi conoscere meglio il mondo introspettivo delle fiabe, acquista il mio libro