Il Maialino di Natale

Un Best Seller per imparare a perdere

L’ultimo libro di J.K. Rowling è un capolavoro della narrazione per bambini, che in realtà diventa un ottimo manuale per tutti, per imparare qualcosa sulla gestione della separazione e del cambiamento.

La storia di Jack è quella di ciascuno di noi, quando ci troviamo ad affrontare cambiamenti che non abbiamo scelto: la separazione dei suoi genitori, il cambio di casa, scuola e amici, una famiglia allargata e una sorellastra… queste novità lo investono in poco tempo e l’autrice racconta bene le emozioni del ragazzino, che accompagnano ogni perdita: la rabbia, la tristezza, il dolore di cui  unica consolazione sembra essere il suo compagno di giochi di sempre, un maialino di pezza che lui custodisce con estrema attenzione e cura. 

Il dipanarsi della storia condurrà Jack  nella Terra di Perduti, un luogo dove sosta tutto ciò che perdiamo, non solo oggetti, ma anche stati d’animo come Felicità o Ambizione. 

Jack come un moderno Eroe, compie un viaggio per imparare l’inevitabilità del cambiamento e della perdita e passando attraverso la Terra dei Fuori Posto, quella degli Usa e getta e quella dei Di Troppo, apprende il valore di ogni cosa, anche di ciò che spesso diamo per scontato: in modo geniale la Rowling riesce a descrivere cosa ci succede quando veniamo esclusi, dimenticati, quando ci sentiamo di troppo e non visti o quando siamo noi a dimenticare e perdere qualcuno o qualcosa.

Questa storia è un’occasione  in cui, in modo semplice e insieme profondo, possiamo leggere la nostra storia, con le perdite, le mancanze e i cambiamenti che la caratterizzano, come momenti di trasformazione e crescita. 

Non sempre quando qualcosa ci viene tolto, vuol dire che l’abbiamo perso.

Una lettura consigliata per tutte le età, per imparare l’arte di perdere e cambiare.

Manuela Toto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *